La Ricerca
AMBITO DI RICERCA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
Il Dr. Vito Natale PhD opera come Membro della:
- IFNLS International Federation of Neurolegal Sciences.
- PSAF Associazione Scientifica Professionisti Sanitari, Assicurativi e Forensi.
La nomina coinvolgerà il citato professionista nella divulgazione della Ricerca e i principi di appartenenza ed osservanza dei valori Etici in un tour culturale Nazionale e Internazionale a contatto con i migliori profili professionali di ogni provenienza, operando nel rispetto della forma deontologica.
PSAF
Associazione Scientifica
Professionisti Sanitari, Assicurativi e Forensi
Le diverse figure professionali apportano il proprio contributo per definire linee guida e integrate con una buona pratica clinico-assistenziale, coerente con il movimento scientifico definito Evidence Based Medicine secondo cui l'atto sanitario deve fondarsi su comprovate basi scientifiche in grado di configurarsi come valido strumento di indirizzo e guida per la migliore prestazione assistenziale.
PSAF vuole inoltre recuperare il rapporto fiduciario tra medico e paziente, coinvolgendo lo stesso e le Associazioni di consumatori tramite un continuo confronto e condivisione della propria azione con gli stakeholder, all'insegna della trasparenza e soprattutto della terzietà che sembrano permeare lo spirito della novella legislativa.
In quest'ottica, sono due i punti di riferimento per le attività di prevenzione del Rischio connesso all'erogazione di una prestazione sanitaria:
assicurare al paziente la possibilità di un ristoro economico, nell'occorrenza di un danno alla persona subìto per acclarata Malpractice;
incrementare le garanzie e le tutele per gli Esercenti le Professioni Sanitarie
IFNLS
International Federation of Neurolegal Sciences
Mission:
That the neuro-legal sciences are available to all cognitive scientists, at an international level, so that neuro-legal improvement is at the forefront in courtrooms at any order and legal level in the face of veracity of the scientific expert evidence, as well as criminal neuro-legal policies appropriate to the prevention and control of crime so that an adequate restorative therapy is also achieved within the prisons for the adequate mechanisms of criminal procedural law.
Vision:
To be the first research and educational center at the international level that offers the postgraduate degree in neuro-legal sciences with the unique program that in turn accredits the specialty in laboratory in scientific computing in forensic neurophysics to various fields of application, which is required in neuro-legal sciences.
Lines of strategies:
Strengthen ties and academic agreements as well as the research center in the multiple dimensions of the neuro-legal sciences with the most representative associations at an international level.
Divulgazione Scientifica
La Ricerca Scientifica
La Ricerca è un'attività collaborativa tra i membri della comunità dei ricercatori, fondata sulla libertà dei temi e dei metodi della Ricerca, si sviluppa in maniera indipendente da interessi ideologici.
Risulta essenziale tra i ricercatori la necessità di padroneggiare le conoscenze e l'etica del proprio ambito espressivo, poiché eventuali inadempienze possono gravare su tutto il processo di Ricerca.
Per escludere ogni inadempienza è stato istituito il Codice di Condotta Europeo nella Ricerca, che racchiude ed elenca i principi che regolano i diversi settori della Ricerca.
Il rispetto delle norme deontologiche e della elevata professionalità, risulta una garanzia per la qualità della Ricerca e dei fini perseguiti.
La Divulgazione Scientifica
La divulgazione scientifica è una attività di comunicazione rivolta alle informazioni e Ricerche Accademiche, mediante una forma che risulti accessibile e di facile comprensione. Si occupano di tale attività i divulgatori scientifici che sono in genere studiosi, accademici o esperti della materia.
L'obiettivo è far conoscere in modo efficace i risultati delle Ricerche e delle pubblicazioni scientifiche.
Questa attività non presenta specifiche intenzioni formative per il singolo individuo, ma è rivolta alla collettività, una condizione utile perché accresca in ciascuno la percezione dell'importanza della Scienza.
