Benessere Relazionale

06.01.2025

Nello specifico il Consulente è un professionista che offre il suo tempo per aiutare ciascuno nel trovare nuovi spunti, utili nella ricerca di se stessi e dell'ambiente che lo circonda, una guida per chi sta traversando un particolare periodo esistenziale insito di incertezze e difficoltà, guidando la persona verso una forma di consapevolezza delle proprie risorse, favorendo un miglioramento nel rapporto con se stessi e con la società.

Un professionista della relazione di aiuto, si occupa interamente di benessere, per tale risulta essere esperto nelle tematiche legate alla comunicazione e soprattutto di ascolto, e cerca di supportare il Cliente tramite un percorso di autoconsapevolezza di se stessi, e una aumentata forma di accrescimento della propria autostima.

La Consulenza è un processo interattivo tra il professionista e un Cliente, o più Clienti, che affronta con una tecnica Olistica temi sociali, culturali, economici ed emotivi.

L'obiettivo è quello di offrire ai Clienti, l'opportunità di condurre una vita più soddisfacente e ricca di risorse, sia come individui, sia come componenti attivi di una società.

La Consulenza, utilizza metodologie derivanti da diversi orientamenti filosofici, ponendosi come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita delle persone, sostenere i suoi punti di forza e la capacità di autodeterminazione dell'individuo.

Il Consulente si prende carico del Cliente, lavorando verso la riconquista del benessere. Il principale scopo del Consulente è quello di offrire l'opportunità al Cliente di esplorare i propri spazzi d'azione, per aumentare il personale livello di consapevolezza, contribuendo a potenziare i personali punti forza, incrementando un maggiore sviluppo dell'autonomia decisionale e potenziare così la propria area del benessere.

Il Consulente è una figura professionale che opera nel campo della prevenzione e promozione del benessere, ma non esercita alcuna attività sanitaria. Il Consulente non può somministrare ne prescrivere farmaci, e nemmeno utilizzare test della personalità se finalizzati ad ottenere una diagnosi, ma solo fornire supporto e orientamento alla persona, utile per perseguire uno stato di benessere.

LEGGE N° 4/2013 art. 4, 7 e 8 cod. 2222-2229.

L'oggetto di interesse nelle scienze Naturopatiche è l'individuo stesso, e in particolare le sue manifestazioni decisionali, queste ultime si rifanno alle dinamiche emozionali, sulla base di criteri come adeguatezza o inadeguatezza, e sulla condotta generale, dove l'aspetto del recupero di situazioni di difficoltà soggettive, che si possono venire a creare vertono su tematiche esistenziali e sociali. Questi scenari permettono di definire almeno tre elementi comuni, che hanno una particolare rilevanza; la relazione, il contesto, la richiesta. La competenza del professionista in questa prospettiva si prefigge di orientare la persona verso un processo di razionalità, al fine di produrre nuove conoscenze, e in virtù di essa generare un cambiamento compartecipato e consapevole, volto verso un reale benessere personale e sociale.

Iscritto presso i Registri Professionali di Categoria

leg. 4/2013  art. 4, 7 e 8  cod. 2222 - 2229 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia