Il Benessere
Il benessere si identifica mediante una forma ottimale, considerata come fattore non solo individuale ma anche collettivo. Nelle dinamiche del benessere entrano in causa non soltanto l'omeostasi, ma anche le componenti emozionali e sociali. In questo modo l'individuo viene distinto nelle sue tre dimensioni: biologica, emotiva e sociale. Questo nuovo concetto rappresenta una nuova definizione del come si considera ad oggi il benessere. La salute va intesa come uno stato di benessere nel suo complesso dinamico, capace di mutare nella propria forma espressiva, per tale nel concetto di benessere è altresì importante considerare gli aspetti ambientali. I principi fondamentali per la tutela del benessere, vanno intesi come un diritto dell'individuo o come una forma di interesse per la società. La tutela del benessere è contemplata sotto un duplice profilo, da un lato viene affermato il diritto dell'individuo nel recupero della piena efficienza, dall'altro viene riconosciuto il preciso interesse della collettività nel garantire servizi pienamente attivi. I concetti di promozione e mantenimento del benessere sono influenzati da variabili culturali e sociali, e implicano notevoli differenze sul piano della prevenzione, informazione, e tutela dei cittadini e della loro vita collettiva.
Tutti gli elementi indicati, rappresentano quei reali fattori utili per il conseguimento del benessere di una popolazione o del singolo.